LA SEZIONE ANAI DI BELPASSO INTERVIENE ALLA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO DELL’ESERCITO 2025

“L’Italia Liberata”: dall’8 settembre 1943 alla Liberazione del 25 aprile 1945

Catania, 26 novembre 2024

di Salvatore Valenti

La Sezione di Belpasso (Catania) dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), rappresentata dal suo Presidente, Luogotenente Salvatore Valenti, dal Tenente Filippo Chillari e dal Luogotenente Giuseppe Lizio, ha partecipato alla presentazione del CalendEsercito 2025: “L’Italia liberata”, che ha avuto luogo presso
il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di
Catania.
Alla presentazione sono intervenuti numerosi studenti di vari Istituti Superiori di Catania, accompagnati dai loro docenti. Era presente all’evento il Generale di Brigata Francesco Principe, Comandante del Comando Militare Esercito “Sicilia”, che ha illustrato i vari aspetti del calendario, rispondendo alle domande degli studenti.
II CalendEsercito 2025 chiude una trilogia storica che, a partire dall’edizione 2023, ha voluto raccontare cosa accadde dai giorni che seguirono l’armistizio dell’8 settembre 1943, fino alla Liberazione del Paese il 25 aprile 1945.
Il ricavato delle vendite del CalendEsercito verrà devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani e i Militari di Carriera dell’Esercito (ONAOMCE).
Dove c’è la storia, dove ci sono i nostri valori fondanti e la solidarietà verso i più fragili, lì c’è sempre l’ANAI.

AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEL REGGIMENTO LOGISTICO “POZZUOLO DEL FRIULI”

Il Colonnello Paolo Sansone ha ceduto il comando del Reggimento al parigrado Fulvio Tarantini

Remanzacco (Udine), 21 novembre 2024

Presso la caserma “Severino Lesa” (Caporale degli Alpini, nato a Torreano-Udine nel 1911, Medaglia d’Oro al Valor Militare per l’eroico comportamento tenuto a Guri i Topit, sul Fronte greco, l’11-12 febbraio 1941), sede del Reggimento Logistico “Pozzuolo del Friuli”, si è svolta la cerimonia di avvicendamento tra il Colonnello Paolo Sansone e il Colonnello Fulvio Tarantini, entrambi dell’Arma Trasporti e Materiali. La cerimonia, svoltasi alla presenza dei Reparti schierati e delle Autorità civili locali e militari invitate all’evento, è stata presieduta dal Comandante della Brigata “Pozzuolo del Friuli”, Generale Nicola Mandolesi

MOSTRA D’ARTE “L’AUTIERE TRA REALTÀ E FANTASIA” PRESSO IL MUSEO STORICO DELLA MOTORIZZAZIONE

Nella straordinaria location del Museo Storico della Motorizzazione Militare, scrigno del patrimonio culturale, storico e valoriale dell’Arma Trasporti e Materiali e dell’universo degli Autieri d’Italia, il giorno martedì 26 novembre 2024 alle ore 10: 00 verrà inaugurata la mostra d’arte “L’autiere tra realtà e fantasia”, ovvero il sequel artistico di quella organizzata a Treviso, presso il Palazzo dei Trecento, in occasione del XXI° Raduno dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), con ben 52 quadri esposti.
La mostra d’arte e il Museo Storico della Motorizzazione Militare potranno essere contestualmente visitati anche nei giorni 29 novembre e 7 dicembre 2024, previa prenotazione presso il numero 0650237374 (orario 8:00-16:30).
Un particolare indirizzo di ringraziamento va al Brigadier Generale Onofrio Garzone, curatore e responsabile del secondo appuntamento della mostra, allestito nella Capitale.
Il programma della manifestazione prevede l’accoglienza degli invitati presso la storica sede della Casema Arpaia e la loro sistemazione presso sala intitolata al Colonnello Amedei, già Direttore del Museo. Il Presidente Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), Tenente Generale Gerardo Restaino darà il benvenuto ai convenuti, per poi consegnare gli attestati di partecipazione e le tessere dell’ANAI agli artisti selezionati per la prima mostra di pittura, svolta a Treviso.
A suggello della straordinario appuntamento con l’arte, ci sarà anche l’intervento del Capo dell’Arma Trasporti e Materiali e Vice Comandante Logistico, Tenente Generale Sergio Santamaria, che inaugurerà la mostra “L’Autiere tra realtà e fantasia”. Dopo l’appuntamento con la pittura, ci sarà quello con la storia e i veicoli d’epoca, con la visita del nostro straordinario Museo Storico della Motorizzazione Militare.
Una giornata da veri Autieri, all’insegna dell’arte, dei veicoli d’epoca e della storia della motorizzazione militare.
Vi aspettiamo numerosi e portate amici, a conoscere lo straordinario universo degli Autieri!

error: Il contenuto è protetto!