Categoria: Sezioni e territorio

L’ANAI DI BERGAMO PRESENTE ALLA COMMEMORAZIONE DELLA PANDEMIA DEL COVID-19

Bergamo ricorda le vittime del Covid-19 con una cerimonia toccante presso il cimitero monumentale

Bergamo, 18 Marzo 2025

di Tarcisio Martinelli

 

Un tributo alle vittime del Covid
Cinque anni dopo l’inizio della pandemia, Bergamo ha reso omaggio alle vittime del Covid con una cerimonia toccante nel cimitero Monumentale. Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione e commemorazione, un’opportunità per la comunità di unirsi e ricordare coloro che hanno perso la vita durante quei giorni drammatici. La chiesa, come accadde nel 2020, è stata svuotata dei banchi, simbolizzando il vuoto che si creò in quel periodo, un vuoto che ha segnato profondamente la città. La Sezione di Bergamo dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI) ha preso parte alla cerimonia, con il suo Presidente Natale Oldoni e l’Autiere Tarcisio Martinelli, mostrando con firezza il proprio Labaro durante la cerimonia.
Il significato della cerimonia
Durante la cerimonia, Monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di quei momenti. «La chiesa vuota richiama quel periodo, il vuoto che si creò in quei giorni, lo stesso vuoto che avvolse la grande piazza San Pietro, con il Papa solo di fronte al mondo», ha dichiarato. Le sue parole hanno risuonato tra i presenti, evocando immagini di un’epoca in cui la vita quotidiana era stata stravolta dalla pandemia.
Un momento di unità e speranza
Alla cerimonia hanno preso parte numerose Autorità civili, militari e religiose, tra le quali il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, la Sindaca di Bergamo Elena Carnevali, l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso, il Prefetto di Bergamo Luca Rotondi, il Vescovo di Bergamo Monsignor Francesco Beschi, il Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi, il Comandante dell’Accademia della Guardia di Finanza Generale di Divisione Cosimo Di Gesù e molte altre insigni figure istituzionali. La cerimonia, voluta dall’amministrazione comunale, ha avuto lo scopo di mantenere viva la memoria di ciò che la città ha vissuto. La sindaca Elena Carnevali ha affermato: «Per alcuni il ricordo è ancora vivido, altri preferiscono dimenticare o negare. Ma questa giornata serve a rievocare, a stare vicini alle famiglie colpite dal lutto e a lasciare un segno di speranza, affinché la memoria non si perda nell’oblio». Le sue parole hanno sottolineato l’importanza di non dimenticare, di affrontare il dolore e di trovare un modo per andare avanti insieme. L’ANAI ha contribuito al dovere di ciascuno di noi di preservare la memoria di quel triste periodo. Per non dimenticare!

A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA L’ANAI PRESENTE ALL’INAUGURAZIONE DI UN’AREA COMUNALE INTITOLATA ALL’AUTIERE D’ITALIA: CARLO AZEGLIO CIAMPI

Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), 1 dicembre 2024

Il Comune di Castelnuovo di Garfagnana ha inaugurato una vasta e strategica area comunale, attigua allo storico Teatro Alfieri (che venne inaugurato la sera del lontano 22 agosto 1860, con il melodramma “La straniera” di Vincenzo Bellini) intitolata all’Autiere d’Italia e già Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Per tale importante evento, il Sindaco Andrea Tagliasacchi ha invitato il Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), Tenente Generale Gerardo Restaino, che è stato degnamente rappresentato, per il taglio del nastro, dal Vicepresidente dell’ANAI, Brigadier Generale Silvio Sebbio. Questi è peraltro molto legato al territorio, in quanto Responsabile Nazionale dei Gruppi di Protezione Civile del Sodalizio, tra i quali emerge, per efficienza e prontezza operativa, il Gruppo ANAI della Garfagnana, con in testa il suo Presidente Massimo Turri.
Alla cerimonia hanno presenziato numerose Autorità istituzionali, militari e religiose, tra le quali il Presidente della Regione Toscana, Onorevole Eugenio Giani, l’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Stefano Baccelli, il Presidente della Provincia di Lucca, Onorevole Marcello Pierucci, il Presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, Onorevole Raffaella Mariani, e i Sindaci dei comuni limitrofi.
“Quest’area – ha detto il presidente Giani – è fondamentale per Castelnuovo Garfagnana, perché aumenta in maniera importante l’accessibilità di un centro storico di grande pregio, che vede la Rocca ariostesca recentemente ristrutturata, un teatro pieno di potenzialità, e una grande voglia di aprirsi ancora di più al turismo”. “Mi fa inoltre molto piacere – ha aggiunto il Presidente – la sua intitolazione a Carlo Azeglio Ciampi, un grande Presidente della Repubblica ed un grande toscano, che ha fatto riscoprire l’orgoglio per il Tricolore ed il senso profondo dell’articolo V della Costituzione, valorizzando sia l’identità della Repubblica che le autonomie locali”.
Anche il Sindaco di Castelnuovo di Garfagnana e il Vicepresidente Nazionale dell’ANAI hanno tenuto brevi interventi; in particolare il Brigadier Generale Silvio Sebbio ha rimarcato quanto già detto dai rappresentanti delle Istituzioni locali, circa l’importanza e l’impegno profuso dagli Autieri d”Italia in generale, e quelli della Garfagnana in particolare, soprattutto nelle attività a favore della collettività e di assistenza alla popolazione civile.
Alla manifestazione erano presenti, con le loro insegne (labari), le Sezioni ANAI di Lucca, Roma, Chianciano Terme e Livorno, il cui Presidente, Stefano Valdiserri, ha portato il saluto di Claudio Ciampi, figlio dell’indimenticabile e indimenticato Presidente della Repubblica.
Si rammenta che Carlo Azeglio Ciampi, prima di diventare un integerrimo servitore dello Stato, è stato un Autiere, ovvero un Ufficiale del Regio Esercito appartenente all’allora Corpo Automobilistico, attualmente Arma Trasporti e Materiali.
Tale intitolazione è pertanto motivo di grande orgoglio per tutto l’universo degli Autieri e, grazie all’insigne figura di Carlo Azeglio Ciampi, anche a Castelnuovo di Garfagnana echeggia il nostro motto: fervent rotae fervent animi!

LA SEZIONE ANAI DI BELPASSO INTERVIENE ALLA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO DELL’ESERCITO 2025

“L’Italia Liberata”: dall’8 settembre 1943 alla Liberazione del 25 aprile 1945

Catania, 26 novembre 2024

di Salvatore Valenti

La Sezione di Belpasso (Catania) dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), rappresentata dal suo Presidente, Luogotenente Salvatore Valenti, dal Tenente Filippo Chillari e dal Luogotenente Giuseppe Lizio, ha partecipato alla presentazione del CalendEsercito 2025: “L’Italia liberata”, che ha avuto luogo presso
il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di
Catania.
Alla presentazione sono intervenuti numerosi studenti di vari Istituti Superiori di Catania, accompagnati dai loro docenti. Era presente all’evento il Generale di Brigata Francesco Principe, Comandante del Comando Militare Esercito “Sicilia”, che ha illustrato i vari aspetti del calendario, rispondendo alle domande degli studenti.
II CalendEsercito 2025 chiude una trilogia storica che, a partire dall’edizione 2023, ha voluto raccontare cosa accadde dai giorni che seguirono l’armistizio dell’8 settembre 1943, fino alla Liberazione del Paese il 25 aprile 1945.
Il ricavato delle vendite del CalendEsercito verrà devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani e i Militari di Carriera dell’Esercito (ONAOMCE).
Dove c’è la storia, dove ci sono i nostri valori fondanti e la solidarietà verso i più fragili, lì c’è sempre l’ANAI.

error: Il contenuto è protetto!