Categoria: Senza categoria

10°ANNIVERSARIO DEL GRUPPO SPORTIVO PARALIMPICO DELLA DIFESA (GSPD)

Il Brigadier Generale (Autiere Paracadutista) Pasquale Barriera in prima fila per l’importante ricorrenza

Roma, 11 dicembre 2024

Il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD)
è stato costituito il 22 dicembre 2014. Il suo distintivo richiama l’emblema dello Stato Maggiore della Difesa in versione tricolore e riporta il motto: “Per aspera ad astra” (attraverso le difficoltà, verso le stelle).
Buon compleanno a tutti gli atleti e ai tecnici che hanno scritto la storia del Gruppo: una storia italiana di successo e di successi, esempio e modello di superamento di limiti e barriere.
La Difesa dal 2014 crede nella forza di questi Atleti con la A maiuscola – che non partecipano ma gareggiano – li supporta e li sostiene perché essenza e paradigma del principio di “non lasciare indietro nessuno”, che è Cultura della Difesa declinata in termini di famiglia e d’inclusione.
Una storia lunga 10 anni raccontata per immagini nel bellissimo volume presentato l’11 dicembre 2024 presso la caserma Castro Pretorio, in occasione del decennale del GSPD.
Presenti all’importante evento numerose Autorità civili e militari, tra le quali il Sottosegretario di Stato per la Difesa, Senatrice Isabella Rauti, e il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia.
A rappresentare l’universo degli Autieri, il Brigadier Generale Pasquale Barriera, atleta di livello nazionale e internazionale a cui rivolgiamo i migliori auguri, per un futuro radioso dal punto di vista sportivo e umano.
Anche nello sport e nell’inclusione fervent rotae fervent animi!

IL MINISTRO DELLA DIFESA GUIDO CROSETTO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE, PARTIGIANE, D’ARMA E DI CATEGORIA

Presente alla riunione, per l’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI) il Presidente, Tenente Generale Gerardo Restaino

Roma, 4 dicembre 2024

n occasione dell’annuale incontro tra Associazioni e il Ministro della Difesa Guido Crosetto, quest’ultimo ha speso parole estremamente gratificanti nei confronti dei vari Sodalizi.
Dalla riunione è emerso che la Difesa apprezza e sostiene l’opera culturale e identitaria svolta dai Veterani, che tutelano e trasmettono memorie e ideali militari. Le Associazioni Combattentistiche e d’Arma rappresentano anche un valore aggiunto per le attività di volontariato sociale che svolgono quotidianamente e, in particolare, nelle situazioni emergenziali e di pubbliche calamità.
Di seguito i brani più significativi del discorso tenuto dal Ministro.
“Voi rappresentate il settore più difficile del mondo
della Difesa – insieme a coloro che sono in servizio attivo ovunque stiano in questo momento operando – quello di rappresentare nella società le tradizioni dei valori e della cultura della Difesa. Difficile perché in un mondo che corre così in fretta, rappresentare il passato, fare memoria di ciò che è stato, per costruire un futuro sempre libero e democratico, diventa costantemente più arduo è faticoso”.
Queste le parole del Ministro, che ha continuato dicendo: “Quando penso alla Difesa, immagino una grande famiglia di cui le vostre Associazioni sono parte integrante. Siete custodi di memoria, tradizioni e del ricordo di chi si è sacrificato per il Paese. In un mondo che corre velocemente, non c’è futuro senza solide radici nel passato. Grazie per il vostro impegno nel rafforzare la cultura Difesa, per far comprendere che è sul sacrificio che si fondano libertà e democrazia”.
Il Ministro ha concluso dicendo che “Supportare la cultura della Difesa significa non dare per scontato che la pace, la libertà, la democrazia siano un diritto che va costruito e difeso ogni giorno. Voi siete coloro che possono dare un contributo testimoniale per ricordare e dire alle giovani generazioni che la cultura della Difesa è un impegno che coinvolge ogni cittadino”.
Così il Ministro Crosetto è intervenuto alla riunione annuale con i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e Partigiane, d’Arma e di Categoria, svolta oggi, a Roma, presso l’auditorium “Visconti” di Palazzo Aeronautica.
Alla riunione erano presenti il Presidente nazionale della Confederazione Italiana tra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, Professor Claudio Betti e il Presidente Nazionale del Consiglio Permanente delle Associazioni d’Arma (ASSOARMA), Generale di Corpo d’Armata Paolo Gerometta.
Presenti, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano e il Segretario Generale della Difesa/DNA pro tempore, Dott.ssa Luisa Riccardi.
Per l’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI) è intervenuto alla riunione il Presidente del nostro Sodalizio, Tenente Generale Gerardo Restaino.
Da questo incontro la nostra Associazione, al pari delle altre, esce rafforzata nella sua valenza etica e nella sua importanza nell’economia della Difesa e della società in generale.

 

error: Il contenuto è protetto!