Categoria: Museo storico della motorizzazione militare

IL PRESIDENTE SANDRO PERTINI E LA MASERATI QUATTROPORTE

La Maserati Quattroporte. C’è una leggenda metropolitana sull’acquisto della Maserati. Al patron dell’azienda Alejandro De Tomaso, in occasione della presentazione della vettura al Quirinale, il presidente Pertini disse ammirato: “Bella davvero, ma se volessi comprarla quanto costa?”. L’industriale la prese alla larga: “Di listino intorno ai 30 milioni…Poi bisogna calcolare gli allestimenti, qualche optional…” e un po’ imbarazzato aggiunse: “Presidente, e poi ci dovrà mettere pure l’Iva”. E Pertini, risoluto: “Senta De Tomaso, io ci metto l’Iva e pure la Maria! Ma alla presidenza della Repubblica questa macchina dovrà costare al massimo un paio di milioni!”. Fatto sta che nel 1982 la presidenza fece pervenire un ordine per l’acquisto di una Quattroporte blindata e con tutta una serie di accessori e modifiche. Meno di un anno e fu consegnata. Il prezzo? Non si è mai saputo, ma nel mondo ne vennero venduti 2.145 esemplari (raramente a prezzo scontato). Il fatto che fosse ”l’auto del presidente” era sinonimo di successo, uno status symbol al quale non si sottrasse nemmeno Luciano Pavarotti, fotografato più volte al volante di fronte al Teatro alla Scala. Conoscendo le abitudini presidenziali, i designer della Casa del Tridente dotarono l’auto di un cofanetto portapipe, un mobile bar, radiotelefono e interfono, tetto aprile e maniglie speciali per consentire a Pertini una presa molto salda quando nell’abitacolo-salotto si alzava in piedi per salutare la folla. Un giorno Pertini si recò con la Quattroporte in visita agli stabilimenti della Ferrari. Il cerimoniale prevedeva che il Drake si facesse incontro al presidente per omaggiarlo. L’auto si fermò al centro del piazzale. Pertini rimase seduto. Ferrari non si mosse. Ci furono momenti di panico fra i ciambellani, si rischiava un incidente diplomatico se il presidente della Repubblica avesse ordinato all’interfono “Torniamocene a casa!” (e sicuramente avrebbe avuto carattere e prerogative per farlo). Ma fu lui – per così dire – a “cedere lo passo”…

error: Il contenuto è protetto!