Categoria: Cerimonie ufficiali

AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE LOGISTICO DELL’ESERCITO

Al Generale Mauro D’Ubaldi subentra il Generale Angelo Michele Ristuccia

Roma, 21 marzo 2025

di Costantino Cristofari

Roma, 21 marzo 2025
Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Logistico dell’Esercito tra il Generale di Corpo d’Armata Mauro D’Ubaldi, cedente, e il Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia, subentrante. Nel corso della cerimonia, che si è svolta presso la sala conferenze gremita all’inverosimile del Comando dei Supporti Logistici in Roma, retto dal Brigadier Generale (Autiere Paracadutista) Pietro Lo Giudice, e alla presenza di numerose e insigni Autorità civili, militari e religiose (tra le quali si stagliava il Comandante dell’Arma Trasporti e Materiali, Tenente Generale Sergio Santamaria), il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha espresso enorme gratitudine al Generale D’Ubaldi, rimarcando «… l’esemplare lavoro svolto in un periodo molto intenso come quello attuale …».
Il Generale D’Ubaldi, che dopo quasi due anni al vertice del Comando Logistico è stato designato a ricoprire il prestigioso incarico di Vice Segretario Nazionale della Difesa, ha ringraziato profondamente tutto il personale dell’area logistica dell’Esercito, ricca di pregiate professionalità militari e civili, per aver affrontato con grande energia e determinazione le numerose sfide che hanno visto il Comando Logistico dell’Esercito, e le sue articolazioni, operare tempestivamente ed efficacemente in situazioni molto complesse e difficili. «Lascio un Comando – ha sottolineato il Comandante Logistico cedente – che ha saputo interpretare le direttive superiori con dedizione, lealtà e spirito di servizio, con la consapevolezza che l’addestramento, la tecnologia e i valori devono essere il faro che guida ogni nostra attività».
Il Generale D’Ubaldi ha concluso il suo intervento con l’augurio al Generale Ristuccia, di accrescere ulteriormente l’azione del Comando Logistico affinché sia sempre più un’organizzazione solida, coesa, efficiente ed efficace in quell’indispensabile e vitale funzione di sostegno alla Forza Armata.
LAssociazione Nazionale Autieri dItalia (ANAI) era presente alla cerimonia con il Medagliere nazionale, portato con fierezza dal Primo Luogotenente Paolo Ballarini, e da una nutrita delegazione di Autieri, con in testa il Vicepresidente nazionale, Brigadier Generale Silvio Sebbio, in rappresentanza del Presidente nazionale, Tenente Generale Gerardo Restaino. Tutto l’universo nerazzurro è grato nei confronti del Generale D’ubaldi, un Generale di Corpo d’Armata di grande pregio con l’entusiasmo e lo slancio di un Sottotenente, non solo per quanto egli abbia contribuito alla crescita e all’ammodernamento della nostra Arma, ma soprattutto per l’affetto, l’attenzione e la vicinanza sempre mostrata verso gli Autieri, siano essi in servizio o Veterani, soprattutto nelle occasioni più importanti, come per l’inaugurazione del Monumento all’Autiere d’Italia restaurato nellottobre del 2024. Tutta la nostra riconoscenza e la nostra ammirazione può essere sintetizzata da due sole parole: GRAZIE COMANDANTE!
Al Generale Ristuccia non possiamo che destinare i migliori voti augurali per un comando ricco di sfide e soddisfazioni, al pari del suo insigne predecessore. Nato a Caltanissetta nel 1966, ha frequentato il 167° Corso Ufficiali presso l’Accademia Militare e nel settembre 1987 è stato nominato Sottotenente di Artiglieria. Il suo curriculum esprime meglio di qualsiasi lunga dissertazione il suo indiscutibile valore, con incarichi di altissimo prestigio sia in madrepatria che all’estero, quali Comandante della 132^ Brigata corazzata “Ariete”, Capo di Stato Maggiore del Corpo dArmata di Reazione Rapida della NATO in Solbiate Olona, Comandante della Divisione Vittorio Veneto e, in operazioni fuori area, Chief of Special Staff UNIFIL, Comandante del Contingente Nazionale a Erbil in Iraq (Operazione Prima Parthica”) e Comandante della missione KFOR della NATO in Kossovo. Prima di assumere l’incarico di Comandante del Comando delle Forze Operative Sud in Napoli (suo ultimo incarico) è stato Vicecomandante del Comando delle Forze Operative Terrestri. Il Generale Ristuccia è laureato in Scienze Strategiche, in Scienze Politiche e in Scienze Internazionali e Diplomatiche e ha conseguito due master in studi militari strategici internazionali e in studi strategici. È sposato e ha una figlia, Eleonora. Pratica sport ed è appassionato di basket e tennis. A lui l’universo nerazzurro rivolge l’immortale locuzione latina “Ad maiora semper”, che si attaglia perfettamente al suo futuro che, siamo certi, sarà ricco di soddisfazioni nell’ambito della logistica. Il Comando Logistico è infatti uno dei Comandi di Vertice dell’Esercito Italiano a cui è devoluta l’organizzazione logistica della Forza Armata. Si avvale di uno Stato Maggiore e di quattro Comandi specialistici (Trasporti e Materiali, Commissariato, Sanità e Veterinaria, e Tecnico) che operano nei settori d’interesse attraverso organi specializzati. Si avvale inoltre del Comando dei Supporti Logistici e del Policlinico Militare di Roma Celio, ospedale polifunzionale militare nazionale di riferimento per il personale militare e civile della Difesa. Dal Comando Logistico dipende anche il Nucleo Ispettivo Centrale con il compito di effettuare un costante e puntuale monitoraggio del livello di funzionalità ed efficienza della logistica di Forza Armata.
In estrema sintesi, al Comando Logistico sono devoluti la responsabilità e l’onore dell’organizzazione logistica della Forza Armata.

Il Presidente nazionale dell’ANAI presente al cambio del Comandante delle Forze Operative Sud: il Generale di Divisione Andrea Di Stasio sostituisce il Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia

Napoli, 20 marzo, 
Nella prestigiosa sede di Palazzo Salerno a Napoli, il Generale di Divisione Andrea Di Stasio ha assunto il prestigioso incarico di Comandante del Comando delle Forze Operative Sud (COMFOP Sud), in sostituzione del Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia, destinato al prestigioso incarico di Comandante Logistico dell’Esercito (COMLOG EI). Il Generale di Corpo d’Armata Gaetano Zauner, Comandante Forze Operative Terrestri, ha presieduto la cerimonia.
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), Tenente Generale Gerardo Restaino è intervenuto alla cerimonia, in quanto invitato personalmente.
Il COMFOP Sud è un Alto Comando che si articola in due componenti principali: Operativa e Territoriale. La componente operativa comprende cinque Brigate pluriarma, responsabili dell’approntamento delle Forze impiegate nelle operazioni sia in Patria che all’estero. La componente territoriale, invece, include quattro comandi regionali, operanti nei settori alloggiativo, documentale, tecnico-amministrativo, del reclutamento e della ricollocazione nel mondo del lavoro. Inoltre, il COMFOP Sud ha la responsabilità del comando e controllo delle operazioni “Strade Sicure” e “Terra dei Fuochi”, coordinando sei Raggruppamenti operativi nel proprio settore di competenza.
Tutto il nostro Sodalizio esprime le più sentite congratulazioni ai Generali Ristuccia e Di Stasio per i prestigiosi incarichi che si apprestano a ricoprire. La loro lunga esperienza e dedizione saranno elementi chiave per garantire il successo delle missioni affidate al COMLOG EI e al COMFOP Sud, apportando grande lustro all’Esercito Italiano.
“Ad maiora semper” da tutto l’universo nerazzurro!

INAUGURATA PRESSO LA SERIMANT DI CAGLIARI LA NUOVA OFFICINA PER IL SUPPORTO LOGISTICO AI VEICOLI BLINDATI “CENTAURO” E “FRECCIA”

La nuova tensostruttura modulare consentirà l’ottimizzazione degli interventi manutentivi

Cagliari, 3 dicembre 2024

di Costantino Cristofari

Presso la Caserma “Mereu”, sede della Sezione Rifornimenti e Mantenimento (SERIMANT) di Cagliari, è stata inaugurata la nuova tensostruttura che ospiterà il sistema integrato per il supporto logistico dei sistemi d’arma di ultima generazione della famiglia blindati “Centauro” e del veicolo blindato medio (VBM) 8×8 “Freccia”.
La tensostruttura si colloca nell’ambito della realizzazione di un modello logistico avanzato, in cui l’Esercito Italiano e l’Industria della Difesa collaborano per ottimizzare le operazioni di manutenzione dei veicoli blindati da combattimento, con l’obiettivo di migliorarne l’affidabilità e garantirne il massimo rendimento, durante l’intero ciclo di vita.
L’inaugurazione è stata preceduta da una cerimonia di intitolazione della nuova officina all’Autiere (Armaiolo) dell’Esercito, Massimo Mastromarino, tragicamente scomparso nel 2021, che ha servito con dedizione presso la SERIMANT di Cagliari. Alla cerimonia era presente la famiglia del militare “andato avanti”.
Nella nuova officina collaboreranno il personale specializzato dell’Esercito e i tecnici di Iveco Defence Vehicles, con l’obiettivo di garantire un supporto completo e qualificato ai veicoli blindati medi (VBM) delle unità stanziali in Sardegna, nonché ai blindati provenienti da altri Reparti della Forza Armata, che si esercitano periodicamente nelle aree addestrative dell’Isola.
La tensostruttura, con una superficie di 1600 metri quadrati e un’altezza di 14 metri, è stata progettata per offrire un ambiente ideale per le operazioni di mantenimento. Dotata di tecnologie all’avanguardia, strumentazioni moderne e ampi spazi luminosi, permetterà di effettuare operazioni di manutenzione in totale sicurezza, grazie alla sua capacità di ospitare operazioni molto complesse. Durante la cerimonia di inaugurazione è stata organizzata una dimostrazione tecnica riguardante l’estrazione e il riposizionamento del motore di un veicolo blindato “Centauro”, illustrando le potenzialità della nuova struttura.
All’evento hanno partecipato il Capo dell’Arma Trasporti e Materiali e Vice Comandante Logistico, Tenente Generale Sergio Santamaria, il Prefetto di Cagliari Giuseppe Castaldo, il Direttore del Polo di Mantenimento Pesante Sud, Brigadier Generale (Autiere) Roberto Nardone, e numerose altre Autorità civili, militari e religiose.
Il Direttore della SERIMANT, Colonnello (Autiere) Daniele Brunetti, ha ringraziato tutti gli intervenuti, sottolineando l’importanza dell’inaugurazione della nuova infrastruttura nell’economia della logistica di Forza Armata.

 

error: Il contenuto è protetto!