Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Autore: Matteo Sambucci

L’ANAI PARTECIPA ALLA CERIMONIA DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI FROSINONE

CERIMONIA DELL’80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI FROSINONE

1° giugno 2024

di Alberto Puglia

Sabato 1° giugno 2024, alle ore 10 in piazzale Vittorio Veneto, si è tenuta la cerimonia dell’80° Anniversario della Liberazione di Frosinone. Nel lontano 1944, con una città praticamente distrutta dai bombardamenti, tra il 30 e il 31 maggio comparvero sulle colline circostanti le prime truppe alleate ma, inspiegabilmente, attesero troppo tempo prima di attaccare, lasciando così il tempo ai guastatori tedeschi di minare ponti e cabine elettriche.
Finalmente il 1° giugno 1944 gli Alleati (britannici, statunitensi e canadesi) liberarono Frosinone, scatenando nella popolazione grandissima gioia ed entusiasmo alle stelle.
La cerimonia ha avuto inizio con l’esecuzione degli inni da parte della Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri della Regione Lazio. Dopo le allocuzioni delle Autorità istituzionali, e in particolare del Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, è stata deposta una corona presso la stele del Tenente canadese Everett Mosher Simm, primo militare alleato caduto nel giorno della liberazione della città dall’occupazione dei nazisti, il quale faceva parte del Royal Edmonton Regiment.
Alla cerimonia hanno preso parte Autorità civili, militari e religiose, oltre ai rappresentanti delle Nazioni che parteciparono alla liberazione del Paese.
All’anniversario della Liberazione di Frosinone hanno preso parte anche il Medagliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI) e il Labaro della Sezione di Frosinone, oltre a numerosi rappresentanti del nostro glorioso Sodalizio, con in testa il Presidente nazionale, Tenente Generale Gerardo Restaino e il Presidente della Sezione ciociara, Enrico Nicoli.
Dopo la toccante cerimonia è stata inaugurata una mostra fotografica presso il Palazzo comunale.
Rammentiamo che, nel 2004, alla città distrutta al 90% durante la seconda Guerra mondiale, è stata conferita la Medaglia di Bronzo al Merito Civile, con la seguente motivazione:
“Frosinone, città semidistrutta dai ripetuti combattimenti subiti durante la seconda guerra mondiale, presto risorta dalle sue rovine per le virtù civili e la laboriosità dei suoi cittadini. Frosinone, 26 novembre 2004”.

error: Il contenuto è protetto!