Autore: Matteo Sambucci

IL COUNTDOWN È COMINCIATO: – 14 ALL’ADUNATA GENERALE DELL’UNIVERSO NERAZZURRO PER LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO ALL’AUTIERE IN TORINO RESTAURATO

Venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 10:30, in corso Unità d’Italia, di fronte al Museo dell’Automobile di Torino

Torino 11 ottobre 2023

L’universo degli Autieri è impaziente di inaugurare lo splendido “Monumento all’Autiere” di Torino restaurato e il countdown è già iniziato. Il monumento, ben visibile dal corso Unità d’Italia, rappresenta un vero e proprio capolavoro, sia per il significato simbolico che per la genialità della sua forma. Realizzata nel 1965, l’opera venne concepita dal comune di Torino nel 1961, in occasione dei festeggiamenti di “Italia ’61” per il Centenario dell’Unità d’Italia. Questo monumento è un omaggio agli Autieri dell’Esercito, i cui precursori sono nati nel 1906 e solo dieci anni dopo avranno un ruolo fondamentale nel corso della Grande Guerra, nel concentrare celermente le truppe sul fronte degli altipiani di Asiago, per impedire l’invasione austriaca. “Fervent Rotae Fervent Animi”, il motto degli Autieri, venne coniato nel 1918 dal Comandante della III armata il Duca d’Aosta, dopo la vittoria nella battaglia del Piave ed è ben leggibile su questo monumento. E’ un’opera che, per la sua posizione, tutti possono apprezzare, gli si passa a fianco tantissime volte percorrendo corso Unità d’Italia, lo si vede, ma si è troppo intenti a guidare per osservarlo attentamente nella sua infinita bellezza. La grande fascia di bronzo che circonda la ruota stilizzata a sei raggi riporta in bassorilievo i momenti salienti delle campagne, a cui hanno preso parte gli automobilisti militari e in seguito gli Autieri, del 1911-12 (guerra italo-turca in Libia), ’15-18 (prima guerra mondiale), ’35-36 (guerra d’Etiopia), ’40-45 (seconda guerra mondiale), intervallati dal motto dell’Arma “Fervent Rotae Fervent Animi”. L’Arma Trasporti e Materiali, precedentemente Corpo Automobilistico, si è distinta poi in numerose altre occasioni belliche e di soccorso durante le calamità naturali che si sono abbattute sul nostro Paese. Il monumento è stato realizzato in cemento armato, bronzo e granito di Baveno, materiali scelti dall’architetto Renato Costa e dallo scultore Goffredo Verginelli, e fa parte dei numerosi monumenti storici di Torino. Pertanto, a tutti gli Autieri in servizio che indossano le mostrine nerazzurre sul bavero della divisa, oppure ai Veterani che le hanno cucite sul cuore, oltre agli amici e ai simpatizzanti del nostro Sodalizio, non resta che darsi appuntamento a Torino per l’11 ottobre 2024, per l’inaugurazione del nostro stupendo monumento restaurato. Vi aspettiamo numerosi per celebrare tutti insieme l’orgoglio di essere Autieri!

 

MOSTRA D’ARTE “L’AUTIERE TRA REALTÀ E FANTASIA”, PALAZZO DEI TRECENTO-TREVISO, DAL 12 AL 16 SETTEMBRE 2024

Tra le moltissime iniziative previste per il prossimo raduno dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), previsto dal 13 al 15 settembre a Treviso, c’è la meravigliosa iniziativa della mostra d’arte intitolata”l’Autiere tra realtà e fantasia”, presentata dal critico d’arte Elena Gradini.
23 artisti si contenderanno l’ambito premio finale.
Tutti i radunisti e i loro accompagnatori sono invitati a visitare la mostra presso Palazzo dei Trecento, per apprezzare queste splendide opere d’arte che hanno come oggetto l’universo di noi Autieri.

VTC PRESSO IL COMANDO DELL’ARMA TRASPORTI E MATERIALI, FINALIZZATA AL RADUNO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTIERI D’ITALIA (ANAI), 13-15 SETTEMBRE 2024 A TREVISO

Roma, 28 agosto 2024

Si è tenuta oggi una videoconferenza, in presenza di tutti gli aventi causa (Presidente nazionale ANAI Tenente Generale Gerardo Restaino, Brigadier Generale Alessandro Lorenzetti, Brigadier Generale Aldo Marandino, responsabili del Comune di Treviso ecc.) finalizzata a definire tutti gli aspetti fondamentali di questo straordinario evento, per il quale tutto l’universo nerazzurro è chiamato a raccolta dal 13 al 15 settembre a Treviso.
Una delle città più belle d’Italia ospiterà infatti il raduno nazionale dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI).
Eventi, convegni, celebrazioni, performance, auto d’epoca, sfilata ed esercitazione militare, villaggio Autieri e molto altro.
Troverete tutte le informazioni su questo imperdibile appuntamento sul nostro portale www.anai.it
Per informazioni di dettaglio potete scrivere in privato anche a me o al Presidente del Comitato organizzatore dell’evento, Brigadier Generale Aldo Marandino.
Parola d’ordine: divulgazione della nostra cultura e del nostro patrimonio di valori, in favore della popolazione civile.
Vi aspettiamo numerosi.
 
 
 
 
 
 


error: Il contenuto è protetto!