Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE LOGISTICO DELL’ESERCITO

Al Generale Mauro D’Ubaldi subentra il Generale Angelo Michele Ristuccia

Roma, 21 marzo 2025

di Costantino Cristofari

Roma, 21 marzo 2025
Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Logistico dell’Esercito tra il Generale di Corpo d’Armata Mauro D’Ubaldi, cedente, e il Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia, subentrante. Nel corso della cerimonia, che si è svolta presso la sala conferenze gremita all’inverosimile del Comando dei Supporti Logistici in Roma, retto dal Brigadier Generale (Autiere Paracadutista) Pietro Lo Giudice, e alla presenza di numerose e insigni Autorità civili, militari e religiose (tra le quali si stagliava il Comandante dell’Arma Trasporti e Materiali, Tenente Generale Sergio Santamaria), il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha espresso enorme gratitudine al Generale D’Ubaldi, rimarcando «… l’esemplare lavoro svolto in un periodo molto intenso come quello attuale …».
Il Generale D’Ubaldi, che dopo quasi due anni al vertice del Comando Logistico è stato designato a ricoprire il prestigioso incarico di Vice Segretario Nazionale della Difesa, ha ringraziato profondamente tutto il personale dell’area logistica dell’Esercito, ricca di pregiate professionalità militari e civili, per aver affrontato con grande energia e determinazione le numerose sfide che hanno visto il Comando Logistico dell’Esercito, e le sue articolazioni, operare tempestivamente ed efficacemente in situazioni molto complesse e difficili. «Lascio un Comando – ha sottolineato il Comandante Logistico cedente – che ha saputo interpretare le direttive superiori con dedizione, lealtà e spirito di servizio, con la consapevolezza che l’addestramento, la tecnologia e i valori devono essere il faro che guida ogni nostra attività».
Il Generale D’Ubaldi ha concluso il suo intervento con l’augurio al Generale Ristuccia, di accrescere ulteriormente l’azione del Comando Logistico affinché sia sempre più un’organizzazione solida, coesa, efficiente ed efficace in quell’indispensabile e vitale funzione di sostegno alla Forza Armata.
LAssociazione Nazionale Autieri dItalia (ANAI) era presente alla cerimonia con il Medagliere nazionale, portato con fierezza dal Primo Luogotenente Paolo Ballarini, e da una nutrita delegazione di Autieri, con in testa il Vicepresidente nazionale, Brigadier Generale Silvio Sebbio, in rappresentanza del Presidente nazionale, Tenente Generale Gerardo Restaino. Tutto l’universo nerazzurro è grato nei confronti del Generale D’ubaldi, un Generale di Corpo d’Armata di grande pregio con l’entusiasmo e lo slancio di un Sottotenente, non solo per quanto egli abbia contribuito alla crescita e all’ammodernamento della nostra Arma, ma soprattutto per l’affetto, l’attenzione e la vicinanza sempre mostrata verso gli Autieri, siano essi in servizio o Veterani, soprattutto nelle occasioni più importanti, come per l’inaugurazione del Monumento all’Autiere d’Italia restaurato nellottobre del 2024. Tutta la nostra riconoscenza e la nostra ammirazione può essere sintetizzata da due sole parole: GRAZIE COMANDANTE!
Al Generale Ristuccia non possiamo che destinare i migliori voti augurali per un comando ricco di sfide e soddisfazioni, al pari del suo insigne predecessore. Nato a Caltanissetta nel 1966, ha frequentato il 167° Corso Ufficiali presso l’Accademia Militare e nel settembre 1987 è stato nominato Sottotenente di Artiglieria. Il suo curriculum esprime meglio di qualsiasi lunga dissertazione il suo indiscutibile valore, con incarichi di altissimo prestigio sia in madrepatria che all’estero, quali Comandante della 132^ Brigata corazzata “Ariete”, Capo di Stato Maggiore del Corpo dArmata di Reazione Rapida della NATO in Solbiate Olona, Comandante della Divisione Vittorio Veneto e, in operazioni fuori area, Chief of Special Staff UNIFIL, Comandante del Contingente Nazionale a Erbil in Iraq (Operazione Prima Parthica”) e Comandante della missione KFOR della NATO in Kossovo. Prima di assumere l’incarico di Comandante del Comando delle Forze Operative Sud in Napoli (suo ultimo incarico) è stato Vicecomandante del Comando delle Forze Operative Terrestri. Il Generale Ristuccia è laureato in Scienze Strategiche, in Scienze Politiche e in Scienze Internazionali e Diplomatiche e ha conseguito due master in studi militari strategici internazionali e in studi strategici. È sposato e ha una figlia, Eleonora. Pratica sport ed è appassionato di basket e tennis. A lui l’universo nerazzurro rivolge l’immortale locuzione latina “Ad maiora semper”, che si attaglia perfettamente al suo futuro che, siamo certi, sarà ricco di soddisfazioni nell’ambito della logistica. Il Comando Logistico è infatti uno dei Comandi di Vertice dell’Esercito Italiano a cui è devoluta l’organizzazione logistica della Forza Armata. Si avvale di uno Stato Maggiore e di quattro Comandi specialistici (Trasporti e Materiali, Commissariato, Sanità e Veterinaria, e Tecnico) che operano nei settori d’interesse attraverso organi specializzati. Si avvale inoltre del Comando dei Supporti Logistici e del Policlinico Militare di Roma Celio, ospedale polifunzionale militare nazionale di riferimento per il personale militare e civile della Difesa. Dal Comando Logistico dipende anche il Nucleo Ispettivo Centrale con il compito di effettuare un costante e puntuale monitoraggio del livello di funzionalità ed efficienza della logistica di Forza Armata.
In estrema sintesi, al Comando Logistico sono devoluti la responsabilità e l’onore dell’organizzazione logistica della Forza Armata.

Il Presidente nazionale dell’ANAI presente al cambio del Comandante delle Forze Operative Sud: il Generale di Divisione Andrea Di Stasio sostituisce il Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia

Napoli, 20 marzo, 
Nella prestigiosa sede di Palazzo Salerno a Napoli, il Generale di Divisione Andrea Di Stasio ha assunto il prestigioso incarico di Comandante del Comando delle Forze Operative Sud (COMFOP Sud), in sostituzione del Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia, destinato al prestigioso incarico di Comandante Logistico dell’Esercito (COMLOG EI). Il Generale di Corpo d’Armata Gaetano Zauner, Comandante Forze Operative Terrestri, ha presieduto la cerimonia.
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), Tenente Generale Gerardo Restaino è intervenuto alla cerimonia, in quanto invitato personalmente.
Il COMFOP Sud è un Alto Comando che si articola in due componenti principali: Operativa e Territoriale. La componente operativa comprende cinque Brigate pluriarma, responsabili dell’approntamento delle Forze impiegate nelle operazioni sia in Patria che all’estero. La componente territoriale, invece, include quattro comandi regionali, operanti nei settori alloggiativo, documentale, tecnico-amministrativo, del reclutamento e della ricollocazione nel mondo del lavoro. Inoltre, il COMFOP Sud ha la responsabilità del comando e controllo delle operazioni “Strade Sicure” e “Terra dei Fuochi”, coordinando sei Raggruppamenti operativi nel proprio settore di competenza.
Tutto il nostro Sodalizio esprime le più sentite congratulazioni ai Generali Ristuccia e Di Stasio per i prestigiosi incarichi che si apprestano a ricoprire. La loro lunga esperienza e dedizione saranno elementi chiave per garantire il successo delle missioni affidate al COMLOG EI e al COMFOP Sud, apportando grande lustro all’Esercito Italiano.
“Ad maiora semper” da tutto l’universo nerazzurro!

L’ANAI DI BERGAMO PRESENTE ALLA COMMEMORAZIONE DELLA PANDEMIA DEL COVID-19

Bergamo ricorda le vittime del Covid-19 con una cerimonia toccante presso il cimitero monumentale

Bergamo, 18 Marzo 2025

di Tarcisio Martinelli

 

Un tributo alle vittime del Covid
Cinque anni dopo l’inizio della pandemia, Bergamo ha reso omaggio alle vittime del Covid con una cerimonia toccante nel cimitero Monumentale. Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione e commemorazione, un’opportunità per la comunità di unirsi e ricordare coloro che hanno perso la vita durante quei giorni drammatici. La chiesa, come accadde nel 2020, è stata svuotata dei banchi, simbolizzando il vuoto che si creò in quel periodo, un vuoto che ha segnato profondamente la città. La Sezione di Bergamo dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI) ha preso parte alla cerimonia, con il suo Presidente Natale Oldoni e l’Autiere Tarcisio Martinelli, mostrando con firezza il proprio Labaro durante la cerimonia.
Il significato della cerimonia
Durante la cerimonia, Monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di quei momenti. «La chiesa vuota richiama quel periodo, il vuoto che si creò in quei giorni, lo stesso vuoto che avvolse la grande piazza San Pietro, con il Papa solo di fronte al mondo», ha dichiarato. Le sue parole hanno risuonato tra i presenti, evocando immagini di un’epoca in cui la vita quotidiana era stata stravolta dalla pandemia.
Un momento di unità e speranza
Alla cerimonia hanno preso parte numerose Autorità civili, militari e religiose, tra le quali il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, la Sindaca di Bergamo Elena Carnevali, l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso, il Prefetto di Bergamo Luca Rotondi, il Vescovo di Bergamo Monsignor Francesco Beschi, il Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi, il Comandante dell’Accademia della Guardia di Finanza Generale di Divisione Cosimo Di Gesù e molte altre insigni figure istituzionali. La cerimonia, voluta dall’amministrazione comunale, ha avuto lo scopo di mantenere viva la memoria di ciò che la città ha vissuto. La sindaca Elena Carnevali ha affermato: «Per alcuni il ricordo è ancora vivido, altri preferiscono dimenticare o negare. Ma questa giornata serve a rievocare, a stare vicini alle famiglie colpite dal lutto e a lasciare un segno di speranza, affinché la memoria non si perda nell’oblio». Le sue parole hanno sottolineato l’importanza di non dimenticare, di affrontare il dolore e di trovare un modo per andare avanti insieme. L’ANAI ha contribuito al dovere di ciascuno di noi di preservare la memoria di quel triste periodo. Per non dimenticare!

error: Il contenuto è protetto!